Chirurgia plastica
TUMORI DELLA PELLE
I tumori cutanei sono neoformazioni della pelle a differente causa e con differente grado di malignità. Ne esistono di tantissimi tipi ma in funzione della loro incidenza nella popolazione possono essere classificati in: epitelioma basocellulare (o basalioma), epitelioma spinocellulare (o spinalioma), melanoma e tumori rari. I basaliomi sono di gran lunga i tumori che appaiono più di frequente. Classificabili in superficiali, nodulari ed infiltranti necessitano di asportazione chirurgica anche se estremamente di rado metastatizzano. Se superficiali e di piccole dimensioni possono essere trattati anche mediante terapia fotodinamica. Gli spinaliomi sono meno frequenti e appaiono di solito in zone esposte al sole. Più tipici di alcune regioni anatomiche (naso, labbra, padiglione auricolare) si presentano spesso come ulcerazioni dure a bordi rilevati a lento accrescimento e devono essere asportati chirurgicamente. Indagini strumentali sono a volte, poi, necessarie, per escludere la loro metastatizzazione in linfonodi o altri organi. Il melanoma è il tumore cutaneo più pericoloso e deve essere asportato chirurgicamente il più precocemente possibile. La gravità del tumore dipende dalla sede anatomica del suo sviluppo ma soprattutto dalla profondità (classificata secondo i criteri di Clark e Breslow) raggiunta dalle cellule neoplastiche. Indagini strumentali onde appurare l’eventuale metastatizzazione sono quasi sempre necessarie.
TIPO DI INTERVENTO
Asportazione chirurgicaCONSENSO INFORMATO DA FIRMARE
SìDURATA DI OGNI SEDUTA
Molto variabile in funzione delle dimensioni della lesione da asportare (da 10 min a 60 min)NUMERO DI SEDUTE
1 / variabileDISTANZA TRA LE SEDUTE
–FORME DI ANESTESIA
Anestesia locale per infiltrazioneEFFETTI COLLATERALI (ANCHE TEMPORANEI)
Modico dolore per le prime 24 ore. Edema evidente anche per giorni della sede sottoposta ad intervento. La rimozione dei punti di sutura dipende dalla sede anatomica dove la lesione è stata asportata (da 5 a 15 giorni). Rarissime infezioni trattabili con antibiotici.PRECAUZIONI DA SEGUIRE PRIMA DEI TRATTAMENTI
Non assumere anticoagulanti o antiaggreganti (es. aspirina). Segnalare al medico tutte le patologie presenti ed i farmaci assunti oltre a eventuali allergie note.PRECAUZIONI DA SEGUIRE DOPO I TRATTAMENTI
Evitare esposizione solare; controlli seriati della pelle onde appurare eventuale presenza di recidive o la presenza di altre neoformazioni.