Chirurgia estetica
LIPOSUZIONE
La liposuzione è l’intervento mediante il quale si asporta parte del tessuto adiposo sottocutaneo mediante l’uso di cannule (di vario diametro in funzione della quantità e della profondità del tessuto da rimuovere) a punta smussa. Non deve essere considerato un intervento utile alla riduzione di peso ma una manovra chirurgica atta al rimodellamento del profilo corporeo che può o deve seguire un eventuale calo ponderale. Può essere eseguita in numerose sedi corporee (addome, fianchi, regioni trocanteriche, ginocchia, caviglie, regione sottomentoniera, etc). In anestesia locale, locale con sedazione farmacologica o generale nella regione anatomica da trattare viene infiltrata una soluzione costituita da soluzione fisiologica, anestetico locale e adrenalina. Questa manovra ha lo scopo di facilitare la successiva aspirazione del tessuto adiposo riducendo il sanguinamento. Attraverso, quindi, incisioni di pochi millimetri posizionate in aree nascoste o pliche corporee vengono introdotte nel grasso sottocutaneo cannule di vario diametro collegate ad un aspiratore. Le cannule vengono mosse con un movimento di va e vieni a profondità differenti in modo da asportare in modo uniforme e senza avvallamenti il grasso in eccesso. Può essere associata a trattamenti con sistemi a radiofrequenza onde aumentare contemporaneamente l’elasticità e la tonicità cutanea.
TIPO DI INTERVENTO
Intervento chirurgicoCONSENSO INFORMATO DA FIRMARE
SìDURATA DI OGNI SEDUTA
30 minuti – 3 ore (in funzione della quantità di tessuto da aspirare)NUMERO DI SEDUTE
1DISTANZA TRA LE SEDUTE
–FORME DI ANESTESIA
GeneraleEFFETTI COLLATERALI (ANCHE TEMPORANEI)
Dolore ed edema per qualche giorno ben controllabili mediante terapia farmacologica. Nei primi giorni post operatori le aree trattate sono tumefatte e dolenti alla palpazione e possono presentare ecchimosi cutanee (come una “botta”) anche molto ampie. I possibili rischi sono ematoma (accumulo di sangue che quasi mai richiede l’evacuazione chirurgica) , edema di lunga durata (che si risolve mediante sedute di LPG o Velashape) Trombo-embolia: anche se molto rare sono state descritte trombo embolia anche grassose. Richiedono il ricovero ospedaliero ma sono estremamente rare se si esegue una precoce mobilizzazione degli arti inferiori e se, nel periodo perioperatorio, vengono somministrati farmaci anticoagulanti appositi. Infezioni: molto rare e controllabili con terapia farmacologica. Cicatrici patologiche o cheloidee.PRECAUZIONI DA SEGUIRE PRIMA DEI TRATTAMENTI
Sospensione di farmaci anticoagulanti o antiaggreganti almeno 6 giorni prima dell’intervento; sospensione del fumo.PRECAUZIONI DA SEGUIRE DOPO I TRATTAMENTI
Evitare attività fisica intensa (anche sessuale) nelle 2 settimane dopo l’intervento, evitare l’esposizione alla luce solare, calzare guaina/e compressiva per 2-6 settimane dopo l’intervento.